SIBO
Contaminazione batterica intestinale
(Breath Test Glucosio)
SIBO è l’acronimo di Small Intestinal Bacterial Overgrowth, ovvero sovracrescita batterica dell’intestino tenue.
Il piccolo intestino è la sezione del tratto gastrointestinale che collega lo stomaco con il colon. Lo scopo principale del piccolo intestino è digerire e assorbire il cibo.
L’intestino tenue ha inizio nel duodeno (in cui il cibo dalla stomaco si svuota), seguito dal digiuno, e poi dall’ileo (che svuota il cibo che non è stato digerito nell’intestino crasso o colon).
L’intero tratto gastrointestinale, tra cui l’intestino tenue, contiene normalmente batteri.
Il numero di batteri è maggiore nel colon (almeno miliardo batteri per millilitro di liquid) e molto più bassa nel piccolo intestino (meno di 10.000 batteri per ml di liquido).
Inoltre, i tipi di batteri all’interno del piccolo intestino sono diversi rispetto ai batteri del colon. Una crescita eccessiva batterica intestinale (SIBO) si riferisce ad una condizione in cui un numero anormalmente elevato di batteri (almeno 100.000 batteri per ml di liquido) sono presenti nel piccolo intestino e le tipologie di batteri nell’intestino tenue assomigliano di più ai batteri presenti nel colon.

CHI LO DOVREBBE FARE
I sintomi possono essere aspecifici: distensione addominale, meteorismo, borborigmi, dolore addominale, diarrea, dispepsia, malassorbimento, calo ponderale, sintomi extraintestinali da malassorbimento (anemia e/o neuropatia da carenza di vitamina B12, osteoporosi o tetania per ipocalcemia da ipovitaminosi D) o su base immunomediata (artrite, dermatite).
La sintomatologia è in larga parte sovrapponibile a quella della sindrome dell’intestino irritabile.
La SIBO può essere diagnosticata tramite breath test all’idrogeno eseguito somministrando una dose di prova di carboidrati che, nei pazienti con SIBO, è associata ad un’ anomalo aumento dei livelli di idrogeno nel respiro.
L’esame ha la durata di 2 ore
Notizie dal Blog di Nutrilabor
Alimentazione e Sport
L’esercizio fisico e l’attività sportiva sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine. Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più...
Integrazione in maratona
Per avere successo nella maratona, la genetica e l’allenamento sono due componenti decisive. E’ infatti provato che gli atleti di livello internazionale sono spesso africani e hanno una minore esigenza di assumere carboidrati durante la maratona. Questa evidenza...
Prima colazione e riduzione di malattie cardiache
Uno studio della Harvard School of Public Health di Boston pubblicato sulla rivista “Circulation” ha stabilito che gli uomini che saltano la prima colazione regolarmente hanno un rischio maggiore di infarto rispetto a coloro che mangiano il pasto. Saltare la prima...