Intolleranza al lattosio (Breath test lattosio)

L’ intolleranza al lattosio è una condizione caratterizzata da disturbi gastrointestinali che insorgono dopo l’ingestione di alimenti contenenti lattosio, generata dalla mancata produzione da parte delle cellule intestinali del duodeno dell’enzima lattasi, deputato alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio che sotto questa forma possono essere assorbiti.

La permanenza del lattosio nell’intestino ne determina l’utilizzo da parte del microbiota umano che ne provoca la fermentazione (da questo processo si ha una grande produzione di gas e acidi organici) ed essendo il lattosio una sostanza osmoticamente attiva, richiama nel colon acqua e sodio impedendo la formazione delle feci solide.

CHI LO DOVREBBE FARE

L’intolleranza al lattosio si manifesta, quindi, con flatulenza, meteorismo, crampi addominali, diarrea e dimagrimento, diarree e stitichezze alternati e un forte aumento delle dimensioni del ventre.

L’intolleranza al lattosio può essere diagnosticata tramite un breath test che consiste nella raccolta di campioni di aria espirata, prima e dopo l’ingestione di uno specifico zucchero sciolto in acqua (lattosio).

L’esame ha la durata di 4 ore

Notizie dal Blog di Nutrilabor

Alimentazione e Sport

Alimentazione e Sport

L’esercizio fisico e l’attività sportiva sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine. Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più...

Integrazione in maratona

Integrazione in maratona

Per avere successo nella maratona, la genetica e l’allenamento sono due componenti decisive. E’ infatti provato che gli atleti di livello internazionale sono spesso africani e hanno una minore esigenza di assumere carboidrati durante la maratona. Questa evidenza...

Prima colazione e riduzione di malattie cardiache

Prima colazione e riduzione di malattie cardiache

Uno studio della Harvard School of Public Health di Boston pubblicato sulla rivista “Circulation” ha stabilito che gli uomini che saltano la prima colazione regolarmente hanno un rischio maggiore di infarto rispetto a coloro che mangiano il pasto. Saltare la prima...